Ci troviamo a Firenze nel 1573 in piazza Santa Maria
Novella nella quale è situata la nuova Chiesa costruita per i Frati Domenicani che
contribuisce ad essere centro di cultura e religione di Firenze.
Che dal 1565 le conferì
quel aspetto, con cui ci è oggi nota, che esalta la prospettiva delle navate e
concentra l'attenzione di chi entra dalle porte della facciata.
Vediamo provenire dalla piazza di fronte a noi messer
Vasari.
Noi: buondì Ser Vasari
Vasari: buondì a voi signori
Noi: vuole accomodarsi da qualche parte?
Vasari: va bene andiamo.
Noi: innanzitutto, quando è stata costruita la chiesa ?
Vasari: la
Chiesa è stata progettata nel 1279 ma, pensate che solamente
nel 1420 è stata consacrata. Essa ha avuto un valore (oltre che simbolico
religioso), anche un valore politico per le famiglie che hanno commissionato i
lavori e la manutenzione delle cappelle.
Noi: scusi ser Vasari ma, per quale motivo le cappelle hanno
tutte nomi diversi?
Vasari: hanno nomi
diversi perché le famiglie che hanno lottato per l’abbellimento delle
cappelle volevano che il loro nome risultasse su esse perché
significava avere importanza a Firenze.
Noi: …per curiosità, potremmo sapere quali opere contiene la
basilica?
Vasari: certamente, sarebbe un piacere.
Il Vasari e il nostro gruppo si avvia all'entrata della
chiesa e mentre entriamo una domanda sorge spontanea
Noi: ser vasari quali correnti hanno influenzato la
costruzione delle chiesa?
Vasari: Le correnti sono principalmente il Romanico che ha
avuto piccole sfumature di Gotico
Noi: da cosa lo capiamo?
Vasari: dall’uso dell’arco a sesto acuto, tipico del Gotico,
unito all’uso di pietre di colori differenti, come facevano gli architetti
romanici.
Noi: le opere più importanti?
Lui: sicuramente la Trinità del Masaccio, il Crocifisso di Giotto,il
Crocifisso di Brunelleschi.
Noi: opere di epoche molto diverse…
Vasari: È normale. Una chiesa importante come questa viene
costruita, accresciuta e abbellita nel corso dei vari secoli, anche io ho
dovuto lavorare qui.
Noi: davvero?!?!
Vasari: Certo. Gli altari laterali sono tutti opera mia; ho
dovuto adeguare la chiesa alle novità del concilio di Trento.
Noi: grazie ser Vasari, è stato molto istruttivo.
Vasari: a vostra disposizione, buona giornata!!!!
Nessun commento:
Posta un commento